Passa ai contenuti principali

In primo piano

Anche Gandhi, oggi, avrebbe inviato armi all'Ucraina?

         “In No alla guerra ma le armi vanno inviate (La Stampa, 6.3.22) il teologo Vito Mancuso aveva arruolato, a favore dell’invio di armi all’Ucraina, addirittura Gandhi. La sua riflessione impiantava il problema, sostanzialmente, nei soliti termini dicotomici di scelta tra aiuto militare e nessun aiuto concreto. Evitava, cioè, la domanda fondamentale: se esistano altri modi possibili per sostenere un popolo invaso.      Il che, nel caso in cui si citi il maestro della nonviolenza, dovrebbe essere, a mio parere, proprio la prima domanda. Invece, in linea con il comune pensiero non-nonviolento , Mancuso cercava argomenti che giustificassero il ricorso alla violenza (ovviamente, violenza di difesa). In quest'ottica, egli citava il ben noto passo di Gandhi in cui, appunto per chiarire il dovere, in certi casi perfino di uccidere, viene ipotizzato il caso di un pazzo, cioè di una persona con cui non si riescano a trovare modi di interazione intell...

Bibliografia essenziale, suggerita da Andrea Cozzo

 Un/a amico/a della nonviolenza dovrebbe conoscere questi testi essenziali: 

     Oltre ai libri di M.K. Gandhi, in particolare, Teoria e pratica della nonviolenza, trad. it. Einaudi, Torino 1996, e di M.L. King, in particolare, Io ho un sogno. Scritti e discorsi che hanno cambiato il mondo, SEI, Torino 1993,
Cozzo, A., Conflittualità nonviolenta. Filosofia e pratiche di lotta comunicativa, Mimesis, Milano 2004.
Drago, A., Le rivoluzioni nonviolente dell’ultimo secolo. I fatti e le interpretazioni. Nuova Cultura, Roma 2010.
Drago, A., (a cura di), Peacekeeping e peacebuilding. La difesa e la costruzione della pace con mezzi civili, Edizioni Qualevita, Torre dei Nolfi (AQ) 1997.
Fisher, R., Ury, W., Patton, B., L’arte del negoziato, Corbaccio 2005.
Galtung, J., Ci sono alternative! Quattro strade per la sicurezza, EGA, Torino 1986.
Galtung, J., Pace con mezzi pacifici, Esperia, Milano 2000.
Goss-Mayr, H., Come i nemici diventano amici, EMI, Bologna 1997.
Morozzo della Rocca, R., Mozambico. Dalla guerra alla pace, Edizioni S. Paolo, Torino 1994.
Muller, J.-M., Strategia della nonviolenza, Marsilio, Padova 1975.
Muller, J.-M., Vincere la guerra. Principi e metodi dell'intervento civile, EGA, Torino 1999.
Salio, G., Il potere della nonviolenza. Dal crollo del Muro di Berlino al Nuovo Disordine Mondiale, EGA, Torino 1995.
Scotto, G., Truger, A., Cooperazione nel conflitto. Un modello di formazione al peacekeeping e al peacebuilding civile, Edizioni Qualevita, Torre dei Nolfi (AQ) 1995.
Sémelin, J., Senz'armi di fronte a Hitler, Sonda, Torino 1993.
Sharp,G., Dalla dittatura alla democrazia.Come abbattere un regime.Manuale di liberazione nonviolenta,Chiarelettere,Milano 2011.
Sharp, G., Politica dell'azione nonviolenta, tre voll.: 1 Potere e lotta; 2 Le tecniche; 3 La dinamica, EGA, Torino 1985-1997.
Tullio, F., (a cura di), La difesa civile e il progetto Caschi Bianchi. Peacekeepers civili disarmati, F. Angeli, Milano 2000.

Andrea Cozzo

Commenti

Post più popolari