Passa ai contenuti principali

In primo piano

Anche Gandhi, oggi, avrebbe inviato armi all'Ucraina?

         “In No alla guerra ma le armi vanno inviate (La Stampa, 6.3.22) il teologo Vito Mancuso aveva arruolato, a favore dell’invio di armi all’Ucraina, addirittura Gandhi. La sua riflessione impiantava il problema, sostanzialmente, nei soliti termini dicotomici di scelta tra aiuto militare e nessun aiuto concreto. Evitava, cioè, la domanda fondamentale: se esistano altri modi possibili per sostenere un popolo invaso.      Il che, nel caso in cui si citi il maestro della nonviolenza, dovrebbe essere, a mio parere, proprio la prima domanda. Invece, in linea con il comune pensiero non-nonviolento , Mancuso cercava argomenti che giustificassero il ricorso alla violenza (ovviamente, violenza di difesa). In quest'ottica, egli citava il ben noto passo di Gandhi in cui, appunto per chiarire il dovere, in certi casi perfino di uccidere, viene ipotizzato il caso di un pazzo, cioè di una persona con cui non si riescano a trovare modi di interazione intell...

Le guerre nuociono gravemente alla salute della Terra...

      "Le guerre nuociono gravemente alla salute della Terra": dovrebbe esserci scritto questo, a caratteri cubitali, su ogni missile, su ogni ordigno bellico esistente. Questo documentato articolo della professoressa Bruna Bianchi (già docente di Storia contemporanea c/o l'Univers. Ca' Foscari, Venezia) lo enuncia chiaramente:

     "Un rapporto internazionale, malgrado i dati sulle emissioni derivate da attività militari siano frammentari, incompleti o nascosti in attività civili, dimostra che se le forze armate mondiali costituissero una (odiosa) nazione, questa sarebbe la quarta per emissioni di CO2. Un confronto? Le emissioni globali delle vetture per il trasporto passeggeri, giustamente messe ovunque in discussione (almeno in teoria), sono minori."       (continua qui)


Commenti

Post più popolari