Passa ai contenuti principali

In primo piano

Anche Gandhi, oggi, avrebbe inviato armi all'Ucraina?

         “In No alla guerra ma le armi vanno inviate (La Stampa, 6.3.22) il teologo Vito Mancuso aveva arruolato, a favore dell’invio di armi all’Ucraina, addirittura Gandhi. La sua riflessione impiantava il problema, sostanzialmente, nei soliti termini dicotomici di scelta tra aiuto militare e nessun aiuto concreto. Evitava, cioè, la domanda fondamentale: se esistano altri modi possibili per sostenere un popolo invaso.      Il che, nel caso in cui si citi il maestro della nonviolenza, dovrebbe essere, a mio parere, proprio la prima domanda. Invece, in linea con il comune pensiero non-nonviolento , Mancuso cercava argomenti che giustificassero il ricorso alla violenza (ovviamente, violenza di difesa). In quest'ottica, egli citava il ben noto passo di Gandhi in cui, appunto per chiarire il dovere, in certi casi perfino di uccidere, viene ipotizzato il caso di un pazzo, cioè di una persona con cui non si riescano a trovare modi di interazione intell...

Seminario/laboratorio sulla nonviolenza:

      L’approccio nonviolento ai conflitti viene spesso equivocato come pacifismo a tutti i costi, vigliaccheria, cedimento di fronte al violento che opprime. Forse poche prassi sono così equivocate come quella nonviolenta.
      Nella giornata di co-formazione sulla non violenza (cosa non è, cosa è, come funziona e se funziona), il 3 aprile 2022 a Tavola Tonda, Cantieri Culturali della Zisa a Palermo, il professore Andrea Cozzo, docente ordinario di Lingua e Letteratura Greca all’Università di Palermo, esperto di nonviolenza e delle sue dinamiche nel mondo antico e moderno, ha offerto ai partecipanti una sintesi, illuminante e feconda, della teoria e della pratica nonviolenta.

Per chi volesse approfondire, ecco alcuni testi basilari:

Gandhi: Teoria e pratica della nonviolenza (prefazione di Giuliano Pontara), Einaudi, Torino
Cozzo Andrea: Conflittualità nonviolenta, Mimesis, MIlano
Jean Marie Muller: Strategia della nonviolenza, Marsilio Edizioni
J.Galtung – Daisaku Ikeda: Scegliere la pace, Esperia Milano

Commenti

Post più popolari