Passa ai contenuti principali

In primo piano

"Chi ha cominciato?": è davvero questa la domanda risolutiva?

        “Hai cominciato tu!”, grida un bambino. “No, sei stato tu a cominciare!”, grida in risposta l’altro. E continuano a suonarsele. Nei conflitti bellici l’atteggiamento è lo stesso. Identico. Ogni Governo, in maniera uguale e contraria, dice che a cominciare è stato l’altro.  Tuttavia, questo non è ancora il peggio. Il peggio, in quanto contribuisce alla ratifica definitiva dell’idea della ‘necessità’ della guerra e addirittura alla sua estensione [1] , si realizza quando la stessa postura dei contendenti viene assunta dalle terze parti che, come tifoserie, si schierano con uno di loro attribuendo all’altro la responsabilità di avere, appunto, “iniziato”.        Tale atteggiamento si trasmette (sia pure solo tendenzialmente) dai Governi ai media e dai media alla gente comune, che, per qualsiasi fronte parteggi, lo fa con la pretesa di stare – per ricordare una frase usata e abusata – “dalla parte giusta della Storia”, dalla parte della G...

Presentazione con Cosimo Scordato del libro "La nonviolenza oltre i pregiudizi. Cose da sapere prima di condividerla o rifiutarla"


 Domenica 4 dicembre 2022: Don Cosimo Scordato, presso la chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Palermo, ha presentato, alla presenza di un pubblico attento e reattivo, il libro "La nonviolenza oltre i pregiudizi. Cose da sapere prima di condividerla o rifiutarla" (Di Girolamo, Trapani 2022). Sono intervenuti l'autore Andrea Cozzo e i co-autori Augusto Cavadi e Maria D'Asaro. Don Scordato ha proposto, come griglia di lettura del testo, la scansione in tre parti: le istituzioni (la prima sezione in cui Cozzo espone le idee costitutive della visione nonviolenta); i modelli (la seconda sezione in cui Cavadi presenta alcune figure storiche di testimoni della nonviolenza); le funzioni (la terza parte in cui D'Asaro elenca il profilo e il recapito delle principali organizzazioni che in Italia operano per la promozione di una cultura della nonviolenza).






Commenti