Passa ai contenuti principali

In primo piano

Flotilla, un'azione nonviolenta

       "Ho tenuto per otto anni, presso l’Università di Palermo, un Laboratorio di Teoria e pratica della nonviolenza (di 3 CFU), tenendo anche specifici corsi per le Forze dell’Ordine, e ho svolto e continuo a svolgere, sia in questo ambito sia nel mio specifico settore scientifico-disciplinare (Lingua e letteratura greca), attività didattica e di ricerca legata alle tematiche della gestione nonviolenta dei conflitti, odierna e nella storia.      Sono anche iscritto al Movimento Nonviolento (associazione fondata nel 1962 da Aldo Capitini) e sono co-fondatore del suo Centro territoriale di Palermo. Ho manifestato per decenni a favore dell’autodeterminazione della Palestina oppressa dal terrorismo di Stato israeliano e ho sempre immediatamente condannato tutti gli atti terroristici provenienti dal fronte opposto e particolarmente quello che si è espresso il 7 ottobre 2023. L’attuale iniziativa internazionale della Flotilla, finalizzata a superare, con m...

Partire per la Pace...

I compagni dell'Arca in Italia (tra loro Tito, Nella, Enzo e Maria)
«Partire soldato», «partire per le armi».
Oggi non si parte più, frasi del secolo scorso.
Con uno zaino in spalla o una valigia in mano, lui partiva, lasciava la sua città e le sua famiglia.
Andava a compiere il sacro dovere della difesa della patria.
«Partire militare».
Uno snodo della vita di cui tante mamme avrebbero volentieri fatto a meno.

Le nostre nonne soffrirono più di tutte.
Perché ai loro tempi il giovane partiva
per fare la guerra, per dare il suo sangue alla sua terra
come cantava De Andrè.
La nonna Teresa non avendo più notizie del figlio Ignazio,
ad un'ora del giorno, prendeva la sua foto
e, seduta lì davanti, piangeva.
Il mondo è cambiato, non ve ne accorgete?
A partire non sono due ragazzi, ma un uomo e una donna maturi.
Com'è ingiusto fare la guerra!
Com'è ancor più ingiusto farla fare ai figli di madre.
Il mondo è cambiato non ve ne accorgete?
Lui non parte soldato, ma ugualmente parte.
Lei, la donna, non resta a casa a piangere, ma parte con lui.
Il mondo è cambiato non ve ne accorgete?
Non «partono soldati», ma ugualmente partono.
Non partono «per le armi», ma senza armi.
Non partono per fare la guerra, anche se vanno in un paese in guerra.
Il mondo è cambiato non ve ne accorgete?
Non partono per il sacro dovere di difendere una patria,
Ma per il sacro dovere di difendere ogni uomo e ogni donna.
Il mondo è cambiato non ve ne accorgete?
Non partono per fare la guerra, ma per fare la pace.
Buon viaggio Tito e Nella.
Siate oggi voi il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo.

(Questa la 'preghiera' di accompagnamento composta da Enzo Sanfilippo. - responsabile con la moglie Maria Albanese della Comunità dell'Arca italiana - in occasione del saluto ai compagni dell'Arca Tito e Nella che, il 29 marzo prossimo, partiranno per l'Ucraina con la Carovana di Stop the war now)

Le tre finestre - Casa della Comunità dell'Arca (Belpasso - CT)


Commenti

Post più popolari