Passa ai contenuti principali

In primo piano

Anche Gandhi, oggi, avrebbe inviato armi all'Ucraina?

         “In No alla guerra ma le armi vanno inviate (La Stampa, 6.3.22) il teologo Vito Mancuso aveva arruolato, a favore dell’invio di armi all’Ucraina, addirittura Gandhi. La sua riflessione impiantava il problema, sostanzialmente, nei soliti termini dicotomici di scelta tra aiuto militare e nessun aiuto concreto. Evitava, cioè, la domanda fondamentale: se esistano altri modi possibili per sostenere un popolo invaso.      Il che, nel caso in cui si citi il maestro della nonviolenza, dovrebbe essere, a mio parere, proprio la prima domanda. Invece, in linea con il comune pensiero non-nonviolento , Mancuso cercava argomenti che giustificassero il ricorso alla violenza (ovviamente, violenza di difesa). In quest'ottica, egli citava il ben noto passo di Gandhi in cui, appunto per chiarire il dovere, in certi casi perfino di uccidere, viene ipotizzato il caso di un pazzo, cioè di una persona con cui non si riescano a trovare modi di interazione intell...

Per fermare la guerra, bisogna non farla


Carlo Rovelli, fisico teorico, è il nuovo testimone della Campagna di Obiezione alla guerra del Movimento Nonviolento.
In occasione del 15 maggio, giornata internazionale dell’obiezione di coscienza, il Movimento Nonviolento diffonde un video di due minuti, nel quale il fisico Rovelli dichiara il proprio sostegno agli obiettori, disertori, renitenti alla leva di Russia, Bielorussia e Ucraina, chiedendo per loro accoglienza, protezione e asilo da parte del nostro Paese.

"La Campagna di Obiezione alla guerra aiuta concretamente chi già oggi si sottrae alla follia bellica, chi rifiuta le armi, chi non indossa la divisa: obiettori di coscienza, disertori, renitenti alla leva russi, bielorussi, ucraini. I nonviolenti, i pacifisti dell'una e dell'altra parte sono gli unici che già si parlano, che lavorano insieme, che cercano vie comuni e possibili di pace.
Per fermare la guerra bisogna non farla, per cessare il fuoco bisogna non sparare.
Per questo sostengo la Campagna di Obiezione alla guerra del Movimento Nonviolento: per la difesa legale degli obiettori, per il diritto di asilo e protezione ai giovani russi, bielorussi, ucraini che cercano accoglienza in Europa e chiedono il riconoscimento dello status di rifugiati politici.
Al delirio del predominio militare globale contrapponiamo la logica della pace e della collaborazione."
Carlo Rovelli, fisico teorico

Contribuisci con un versamento su IBAN IT35 U 07601 11700 0000 18745455, intestato al
Movimento Nonviolento, causale “Campagna Obiezione alla guerra”. Grazie.
I fondi raccolti dalla Campagna vengono utilizzati per finanziare i movimenti nonviolenti di Russia,
Bielorussia e Ucraina nelle loro attività, per garantire la difesa legale agli obiettori e disertori dei
tre paesi, per organizzare le missioni di pace e solidarietà con le vittime della guerra, per ospitare
in Italia esponenti nonviolenti coinvolti nel conflitto, per il lavoro di testimonianza e informazione.

In continuità con la Campagna italiana, il Movimento Nonviolento partecipa anche alla
#ObjectWarCampaign promossa dalle reti internazionali IFOR, WRI, EBCO-BEOC, Connection
e.V., che chiede, alle massime istituzioni dell'Unione Europea e del Consiglio d'Europa, protezione
per coloro che nei paesi coinvolti si rifiutano di prendere parte al conflitto in armi.

Movimento Nonviolento
www.azionenonviolenta.it

Commenti

Post più popolari