Passa ai contenuti principali

In primo piano

La nonviolenza come energia politica, oltre la contrapposizione pace/guerra

       "Riconosciamolo: Tolstoj – che amo – ci ha rovinato. Con quel titolo monumentale, Guerra e Pace, ha incastonato due parole agli antipodi in un solo respiro, in un abbraccio tanto letterario quanto culturale. Ha svelato l’intimità dell’animo umano, sì, ma al prezzo di un fraintendimento che ci accompagna ancora oggi. Da allora - ovviamente non è solo Tolstoj il “responsabile” -, quasi senza accorgercene, abbiamo accettato un’idea tanto comoda quanto fuorviante: la pace è ciò che accade quando la guerra finisce.     E invece no. Se la pensiamo così la pace non accadrà mai. La pace non è l’opposto della guerra, né tantomeno il suo “dopo”. La pace non ha niente a che fare con la guerra e non sopporta questo binomio. Non è un vuoto - infatti si sa cosa è finito, ma nessuno sa cosa potrebbe iniziare - e non è una tregua. Guerra-tregua è un buon binomio. Pace non è accostabile: è come avvicinare due poli uguali di una calamita. È una realtà piena, viva, pr...

Bando per 12 Borse di Studio su Teoria e Pratica della Nonviolenza

  

Il Centro palermitano del Movimento Nonviolento ha organizzato un breve Corso di informazione/formazione su “Teoria e pratica della nonviolenza”.

Il corso è destinato a 12 ragazze/i frequentanti la classe quarta di un Istituto di scuola media di secondo grado (di qualsiasi indirizzo) tra quanti ne facciano richiesta all’indirizzo a.cavadi@libero.it , che provvederà a inviare ai richiedenti il modulo di iscrizione (comunque presente alla fine)

Il Corso, che sarà svolto presso la sede del Centro palermitano del Movimento Nonviolento presso la Casa dell’equità e della bellezza (via N. Garzilli 43/a – 90142 Palermo), prevede 10 incontri quindicinali (2 al mese) per un totale di 5 mesi secondo il calendario:

venerdì 27 ottobre ore 18 – 20: Presentazione del libro-guida (A. Cozzo, La nonviolenza oltre i pregiudizi. Cose da sapere prima di accettarla o rifiutarlaDi Girolamo Editore) da parte della prof.ssa Maria D’Asaro

venerdì 10 novembre ore 18 – 20: Laboratorio teorico-pratico condotto dal prof. Andrea Cozzo

venerdì 24 novembre ore 18 – 20: Laboratorio teorico-pratico condotto dal prof.Andrea Cozzo

venerdì 1 dicembre ore 18 – 20: Presentazione dei libri-base dei seminari autogestiti dai partecipanti con la guida del prof. Augusto Cavadi

venerdì 15 dicembre ore 18 – 20: Lezione del prof. Andrea Cozzo

venerdì 12 gennaio ore 18 – 20: Seminario auto-gestito dai partecipanti con la guida del prof. Augusto Cavadi

venerdì 26 gennaio ore 18 – 20: Lezione del prof. Andrea Cozzo

venerdì 9 febbraio ore 18 – 20: Seminario auto-gestito dai partecipanti con la guida del prof. Augusto Cavadi 

venerdì 23 febbraio ore 18 – 20: Lezione del prof. Andrea Cozzo 

venerdì 8 marzo ore 18 – 20: Consegna degli elaborati (scritti, in power point, filmati etc.) da parte dei partecipanti e bilancio dell’esperienza con la guida della prof.ssa Maria D’Asaro

Nei seminari autogestiti ogni partecipante esporrà al gruppo la sintesi di un ‘classico’ della nonviolenza che gli sarà proposto (e dato in prestito) dal docente.

Al termine del Corso a tutti gli iscritti che avranno partecipato con continuità (è ammessa solo un’assenza su 10 incontri) e che avranno consegnato un prodotto (ritenuto dalla Commissione almeno pienamente sufficiente) in cui mostreranno di aver compreso correttamente la concezione della nonviolenza verrà consegnato un assegno di euro 500,00 come piccolo stimolo a proseguire la propria ricerca personale nel campo della nonviolenza.

I ‘prodotti’ migliori saranno utilizzati – ovviamente citandone l’autore – per interventi formativi nelle scuole, nelle associazioni, nei centri sociali, nelle parrocchie etc. che ne faranno richiesta.

ATTENZIONE: Nel caso di un numero di candidati superiore a 12, il Centro palermitano del Movimento nonviolento si riserva di attivare (con il sostegno di eventuali nuovi sostenitori dell’iniziativa) altre borse di studio aggiuntive.

Alle ragazze e ai ragazzi che, per motivi di tempistica nell’inoltro delle domande o per altre ragioni, non dovessero rientrare fra i candidati alle borse di studio sarà proposto di partecipare ugualmente agli incontri di studio secondo una lista cui attingere per assegnare le borse nel caso che qualcuno dei primi 12 iscritti non dovessero rispettare le condizioni prestabilite (un’assenza su 10 al massimo + prodotto didattico finale). 

MODULO DI ISCRIZIONE


Io sottoscritt_,                                            ,

nat_ a                                                                             il     /     /       e

domiciliat_ in via/piazza                                                n.         città

cell.                                                      e-mail

iscritto al quarto anno dell’Istituto

della città di

con la presente chiedo di partecipare al Corso di informazione/formazione alla teoria e alla pratica della nonviolenza per le seguenti motivazioni *:


_______________________________________


_______________________________________


_______________________________________


_______________________________________


_______________________________________


_______________________________________


_______________________________________


_______________________________________


_______________________________________


_______________________________________


_______________________________________


_______________________________________


_______________________________________


_______________________________________


_______________________________________


_______________________________________


_______________________________________


_______________________________________


*    La sincerità della dichiarazione sarà apprezzata al pari della forma in cui verrà espressa.


Commenti

Post più popolari