Passa ai contenuti principali

In primo piano

10,100,1000 Piazze di donne per la Pace: impegno per un mondo disarmato

        Sabato 11 Ottobre 2025 a Perugia è stata presentata la CARTA DELL’IMPEGNO PER UN MONDO DISARMATO - Tessere la pace, custodire il futuro, di seguito trascritta, ,  delle donne organizzatrici dell’iniziativa 10 - 100 - 1000 Piazze di donne per la pace:           Alcune promotrici dell’iniziativa hanno poi oggi partecipato alla marcia Perugia-Assisi ( qui notizie su Wikipedia ). (Questa Carta nasce dal confronto tra donne impegnate per la pace in molte città italiane. E’ una presa di posizione collettiva che raccoglie pratiche e pensieri femministi, strumenti per pensare il presente a partire da una politica del disarmo, della cura e della giustizia) 1. La guerra: forma estrema del patriarcato  Le guerre che devastano il mondo non sono un'anomalia, ma la conseguenza ultima di un sistema patriarcale che legittima la violenza come linguaggio e il dominio come unica forma di potere.  Ogni guerra devasta corpi, popoli, territo...

Addio a Johan Galtung: alla ricerca di vie nonviolente ai conflitti

      "Anche se pochi organi d’informazione ne danno notizia, si è appreso che il 17 febbraio è deceduto Johan Galtung, studioso e operatore nonviolento. Come si legge su Wikipedia, è stato «uno dei padri della peace research (o peace studies). Le sue opere ammontano a oltre 160 libri e più di 1600 articoli accademici. Le istituzioni internazionali si sono spesso rivolte a lui per consulenze tecniche in fatto di mediazioni di conflitti. Nel corso della sua carriera, iniziata nel 1957, ha mediato oltre 150 conflitti tra Stati, nazioni, religioni, civiltà, comunità e individui. Inoltre, ha ricevuto oltre una dozzina di lauree ad honorem e numerose altre onorificenze, come il Right Livelihood Award (anche conosciuto come il Premio Nobel Alternativo per la Pace), il Norwegian Humanist Prize, il Socrates Price for Adult Education, il Bajaj International Award for Promoting Gandhian Values e l'Alo'ha International Award. Il 3 dicembre 2016 ha ricevuto al Carter Center, il Premio per il Miglioramento del Mondo Claes Nobel, istituito dal The National Society of High School Scholars».

    Interpellato sulla rilevanza di questo autore (di cui è possibile leggere in italiano Affrontare il conflitto. Trascendere e trasformare, il purtroppo di nuovo attualissimo  Palestina/Israele: una soluzione nonviolenta? nonché, in dialogo con Erika Degort, Alla scoperta di Galtung),  Andrea Cozzo – uno dei massimi esperti italiani nel settore – ha risposto: «Impossibile, per me, riassumere il suo pensiero: ideatore del metodo Transcend, del concetto di "triangolo della violenza" (diretta, strutturale, culturale) e di "pace nonviolenta"». Su quest’ultima concezione, Cozzo ha precisato che per Galtung la pace “nonviolenta”  è più dell’obiettivo cui mirano «le pratiche che semplicemente non sono violente» («la libertà e l’assenza di guerre»): essa, infatti, consiste nella  «positiva espressione di ogni singola persona» e si persegue, dunque, attraverso «la lotta per una diversa economia, per una diversa ecologia, per una diversa politica, per una diversa società... per una diversa 'normalità' non solo altrui ma anche nostra».

Augusto Cavadi, da qui

Commenti