Passa ai contenuti principali

In primo piano

Anche Gandhi, oggi, avrebbe inviato armi all'Ucraina?

         “In No alla guerra ma le armi vanno inviate (La Stampa, 6.3.22) il teologo Vito Mancuso aveva arruolato, a favore dell’invio di armi all’Ucraina, addirittura Gandhi. La sua riflessione impiantava il problema, sostanzialmente, nei soliti termini dicotomici di scelta tra aiuto militare e nessun aiuto concreto. Evitava, cioè, la domanda fondamentale: se esistano altri modi possibili per sostenere un popolo invaso.      Il che, nel caso in cui si citi il maestro della nonviolenza, dovrebbe essere, a mio parere, proprio la prima domanda. Invece, in linea con il comune pensiero non-nonviolento , Mancuso cercava argomenti che giustificassero il ricorso alla violenza (ovviamente, violenza di difesa). In quest'ottica, egli citava il ben noto passo di Gandhi in cui, appunto per chiarire il dovere, in certi casi perfino di uccidere, viene ipotizzato il caso di un pazzo, cioè di una persona con cui non si riescano a trovare modi di interazione intell...

Strategie dell'azione nonviolenta: il dialogo

Jean Goss
       Il dialogo è l’arma più leggera e facile della nonviolenza. Il nonviolento non abbandona mai il dialogo. Ma se il dialogo viene rifiutato lui arriva addirittura a provocarlo. (…)
     Ho partecipato al primo convegno tra cristiani e marxisti dell’Est e dell’Ovest che si è tenuto a Salisburgo. (…)
     C’erano quasi 400 tra marxisti e cristiani dell’Est e dell’Ovest. C’erano uomini importanti. Dopo due giorni ero esausto. Dissi a mia moglie: «Non ne posso più» (…) Allora chiesi la parola. Dissi pressappoco così: «Abbiamo voluto fare un dialogo fra cristiani e marxisti. Va bene. Questo è il primo passo sulla strada del dialogo. Ma cosa abbiamo fatto per due giorni? Due monologhi.  Cioè i cristiani sono venuti alla tribuna e hanno detto tutti i crimini, tutti i gulag, tutti i massacri che hanno fatto i marxisti. Ed in seguito hanno esposto la loro verità di cristiani. I marxisti a loro volta hanno preso la parola ed hanno parlato delle crociate, delle guerre sante, di tutto quanto di male hanno fatto i cristiani, e poi hanno parlato della loro verità di marxisti. Allora potremmo continuare a chiacchierare per un sacco di tempo qui, ma senza riuscire a concretizzare niente. Il dialogo è esattamente il contrario. Prima di tutto è scoprire la verità dell’altro».
      Ogni uomo ha una verità, dal momento che è stato creato da Dio, e Dio non crea gli uomini a macchina. Dio crea personalmente nel suo atto d’amore ogni uomo e gli dona una vocazione. Lo crea con una finalità e questa è la sua verità. Quindi ogni uomo, sia credente che ateo, fa parte della Verità che è Dio. Quando siamo intolleranti siamo violenti. Anche la Chiesa cattolica, quando pensa di avere il monopolio della Verità, diventa violenta. Quindi per il nonviolento la prima cosa da fare quando vuole dialogare col proprio nemico o avversario è credere di poter scoprire questa verità.
     E quando l’ha scoperta, gli può e gli deve dire: «Io ho scoperto questo e questo in te, ed è magnifico». In questo modo, nell’accoglienza dell’altrui verità, si prepara l’accoglienza della propria verità da parte dell’altro. Qualche volta egli ha tradito la sua verità così tanto che è difficile scoprirla.  Ma quando si scopre la verità e la si dice, egli scopre, o riscopre, la propria vocazione, cioè perché è stato creato.
    Secondariamente, occorre vedere come noi abbiamo disconosciuto la verità dell’altro, o addirittura le siamo stati infedeli, l’abbiamo tradita. E se abbiamo fatto questo dobbiamo dirglielo. Vedete bene che se si affronta l’avversario in questo modo si genera un rapporto diverso che se lo si affronta in modo violento.

Jean Goss, La nonviolenza trasforma la vita, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani, 2018 (pag.71,73,74)

Commenti

Post più popolari