Passa ai contenuti principali

In primo piano

Flotilla, un'azione nonviolenta

       "Ho tenuto per otto anni, presso l’Università di Palermo, un Laboratorio di Teoria e pratica della nonviolenza (di 3 CFU), tenendo anche specifici corsi per le Forze dell’Ordine, e ho svolto e continuo a svolgere, sia in questo ambito sia nel mio specifico settore scientifico-disciplinare (Lingua e letteratura greca), attività didattica e di ricerca legata alle tematiche della gestione nonviolenta dei conflitti, odierna e nella storia.      Sono anche iscritto al Movimento Nonviolento (associazione fondata nel 1962 da Aldo Capitini) e sono co-fondatore del suo Centro territoriale di Palermo. Ho manifestato per decenni a favore dell’autodeterminazione della Palestina oppressa dal terrorismo di Stato israeliano e ho sempre immediatamente condannato tutti gli atti terroristici provenienti dal fronte opposto e particolarmente quello che si è espresso il 7 ottobre 2023. L’attuale iniziativa internazionale della Flotilla, finalizzata a superare, con m...

Franz Jägerstätter, il contadino che disse no a Hitler

 Franz Jägerstätter, il contadino che disse no a Hitler: per saperne di più qui un link e qui un altro



Dalla newsletter curata da Giampiero Girardi:

LE CELEBRAZIONI 2025 nell''82° ANNIVERSARIO DELLA MORTE

Ogni anno ci si ritrova in questo paesino sperduto. C'è gente da diverse parti d'Europa. Quest'anno sono state 26 le persone provenienti dall'Italia, circa un terzo dei partecipanti complessivi.

Lo facciamo per fare memoria e per rendere omaggio ad una delle figure più significative del XX secolo nel nostro continente. Vogliamo che il senso della sua testimonianza si diffonda e sia di guida in un mondo che sembra tornare al buio di un passato che credevamo sepolto nel tempo.

Angosciati dalle guerre guerreggiate sempre più vicine a noi, che mostrano tutto l'orrore ma anche l'assurdità e l'inutilità della guerra, sopraffatti dal diffondersi di una cultura ed una mentalità che danno per scontata la possibilità della guerra (oltre a dilapidare per essa ingenti risorse sottratte ad usi sociali), andiamo a St. Radegund per riassaporare la forza, il coraggio, la determinazione, la coerenza, la capacità di discernimento che sono stati di Franz. Chiedendogli di farcene almeno un poco capaci nel momento in cui ci è dato di vivere.

Le relazioni del 9 agosto:

La sala del municipio, nuova location per questo incontro (che di solito si teneva in parrocchia) era gremita da oltre 100 persone. Dopo l'introduzione di Georg e Uschi (dell'organizzazione), hanno parlato Erna Putz (clicca qui per leggere la sua relazione) e Wolfgang Palaver (clicca qui per la relazione).

Commenti

Post più popolari