Passa ai contenuti principali

In primo piano

Flotilla, un'azione nonviolenta

       "Ho tenuto per otto anni, presso l’Università di Palermo, un Laboratorio di Teoria e pratica della nonviolenza (di 3 CFU), tenendo anche specifici corsi per le Forze dell’Ordine, e ho svolto e continuo a svolgere, sia in questo ambito sia nel mio specifico settore scientifico-disciplinare (Lingua e letteratura greca), attività didattica e di ricerca legata alle tematiche della gestione nonviolenta dei conflitti, odierna e nella storia.      Sono anche iscritto al Movimento Nonviolento (associazione fondata nel 1962 da Aldo Capitini) e sono co-fondatore del suo Centro territoriale di Palermo. Ho manifestato per decenni a favore dell’autodeterminazione della Palestina oppressa dal terrorismo di Stato israeliano e ho sempre immediatamente condannato tutti gli atti terroristici provenienti dal fronte opposto e particolarmente quello che si è espresso il 7 ottobre 2023. L’attuale iniziativa internazionale della Flotilla, finalizzata a superare, con m...

In digiuno contro la guerra, per la pace disarmata e disarmante


Un appello di Peppe Sini, promotore del giornale on line Nonviolenza in cammino

Prendo parte anch'io domani, venerdi' 22 agosto 2025, alla giornata di digiuno contro la guerra.
Non sono un credente, ma condivido l'appello del papa per la pace disarmata e disarmante: e' un appello che credo sia condiviso da ogni persona ragionevole.
Troppi esseri umani stanno morendo uccisi da altri esseri umani dimentichi della regola aurea che e' a fondamento della civilta' umana: "agisci nei confronti delle altre persone cosi' come vorresti che le altre persone agissero verso di te".
E sempre piu' vicino si fa il pericolo dell'apocalisse atomica.
Fermare tutte le guerre, fermare tutte le stragi, fermare tutte le uccisioni: e' il primo dovere di ogni essere umano e di ogni umano istituto.
Ogni vittima ha il volto di Abele.
Pace, disarmo, smilitarizzazione.
Soccorrere, accogliere, assistere ogni persona bisognosa di aiuto.
Opporsi alla violenza con la nonviolenza, che sola puo' salvare l'umanità dalla catastrofe in corso.
Salvare le vite è il primo dovere.

     Peppe Sini, responsabile del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera"
Viterbo, 21 agosto 2025

Commenti

Post più popolari