Passa ai contenuti principali

In primo piano

Per la Global Sumud Flotilla

APPOGGIO ALLA GLOBAL SUMUD FLOTILLA    AL GOVERNO ISRAELIANO, AL GOVERNO ITALIANO: «Signori componenti del Governo di Israele (e Governi occidentali, e italiano in primis), avevamo intenzione di scrivervi già da qualche giorno e le recentissime dichiarazioni del ministro Ben-Gvir ci inducono a farlo senza ulteriormente perdere tempo.     Come saprete, la Flotilla è fatta di donne e uomini, giovani e meno giovani, che con piccole imbarcazioni forse non proprio tutte adatte ad affrontare i pericoli del mare intende portare viveri e medicine agli affamati di Gaza, civili tra cui moltissime donne e moltissimi bambini di cui già un numero fin troppo elevato ha pagato e continua a pagare il prezzo di un conflitto che potrebbe essere risolto – che potrà essere effettivamente risolto solo – con il cessate il fuoco e il dialogo.       È fondamentale chiarire che il battere bandiera palestinese va riferito al fatto che è a loro che portano cibo e farmaci perché ...

OSLO, NOBEL PER LA PACE: SEDIA VUOTA PER NARGES MOHAMMADI

        Al centro una sedia vuota. Ai lati, Kiana e Ali, i due figli gemelli di Narges Mohammadi, Nobel per la Pace 2023.
    Nel giorno della consegna del premio, sul palco del municipio di Oslo va in scena la tragedia della repressione alla quale Teheran sottopone la sua gente, le donne prima di tutto.
     Narges, attivista iraniana per i diritti umani, non puo' ricevere il premio perche' dal 2021 e' rinchiusa nella prigione di Evin, l'inferno dei detenuti politici, a causa della sua campagna contro l'uso obbligatorio dell'hijab e contro la pena di morte. A farlo, al suo posto, sono i suoi due ragazzi, 17 anni, riusciti ad arrivare ad Oslo solo perche' dal 2015 vivono in esilio in Francia. Leggono un po' ciascuno il discorso scritto in cella dalla mamma che e' riuscita a farlo uscire di nascosto dalle "alte e fredde mura di una prigione" e dalla quale scaglia un attacco durissimo alla Guida Suprema Ali Khamenei e ai suoi.      Un "regime religioso tirannico e misogino" lo definisce Narges, che racconta la sua storia personale e quella del suo Paese con poche, scarne, pennellate. "Sono una donna mediorientale e vengo da una regione che, nonostante la sua ricca civilta', è ora intrappolata tra la guerra, il fuoco del terrorismo e l'estremismo", scrive la premio Nobel raccontando il presente ma guardando al futuro: "Il popolo iraniano smantellera' l'ostruzionismo e il dispotismo attraverso la sua perseveranza. Non abbiate dubbi: questo e' certo".
    Parole di una donna che, arrestata e condannata piu' volte negli ultimi decenni, non ha intenzione di mollare e continua a denunciare la repressione, la mancanza di un sistema giudiziario indipendente, la propaganda, la censura e la corruzione. E la cui lotta "è paragonabile a quella di Albert Lutuli, Desmond Tutu e Nelson Mandela, che ebbe luogo piu' di 30 anni prima della fine del sistema di apartheid in Sud Africa", afferma la presidente del Comitato norvegese per il Nobel Berit Reiss-Andersen evocando figure divenute leggendarie per chi lotta in tutto il mondo a favore dei diritti civili.
Narges Mohammadi
        Davanti alla famiglia reale norvegese e ai dignitari stranieri risuona 'Donna, Vita, Liberta'', la parola d'ordine che ha riempito le piazze di tutto il Paese dopo la morte di Mahsa Amini, la 22enne curda deceduta nel 2022 mentre era sotto la custodia della polizia morale, arrestata perche' non indossava il velo islamico in modo corretto e si intravedeva qualche ciocca di capelli. E che ha fatto oscillare paurosamente la stabilita' del regime degli Ayatollah che si e' salvato grazie a migliaia di arresti e all'assassinio di oltre 550 persone, tra le quali moltissime donne e ragazzini.
     "L'hijab obbligatorio imposto dal governo non e' ne' un obbligo religioso ne' una tradizione culturale, ma piuttosto un mezzo per mantenere l'autorita' e la sottomissione in tutta la societa'", scandiscono i figli di Mohammadi dando la propria voce a quella della mamma che proprio nel giorno della consegna del Nobel ha iniziato uno sciopero della fame "in solidarieta' con la minoranza religiosa baha'i" la piu' grande dell'Iran, bersaglio di una discriminazione mirata.
     Sullo sfondo del palco, una gigantografia di Narges, la folta e scura chioma riccioluta e scoperta. Da far venire i brividi a Khamenei. Alla fine, tutti in piedi per una standing ovation venata di emozione.
*
 Intanto le autorita' iraniane hanno impedito di partire per Parigi per ritirare il Premio Sakharov ai genitori e al fratello della 22enne Mahsa Amini, la giovane curda-iraniana morta l'anno scorso mentre era sotto la custodia della polizia morale per avere indossato il velo non correttamente. Il premio e' stato assegnato postumo alla giovane vittima. Lo ha dichiarato all'Afp l'avvocato della famiglia in Francia. "Ai familiari e' stato vietato di salire sul volo che li avrebbe portati in Francia nonostante avessero il visto", ha detto Chirinne Ardakani. "I loro passaporti sono stati confiscati", ha aggiunto.


Commenti

Post più popolari