Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2022

In primo piano

Anche Gandhi, oggi, avrebbe inviato armi all'Ucraina?

         “In No alla guerra ma le armi vanno inviate (La Stampa, 6.3.22) il teologo Vito Mancuso aveva arruolato, a favore dell’invio di armi all’Ucraina, addirittura Gandhi. La sua riflessione impiantava il problema, sostanzialmente, nei soliti termini dicotomici di scelta tra aiuto militare e nessun aiuto concreto. Evitava, cioè, la domanda fondamentale: se esistano altri modi possibili per sostenere un popolo invaso.      Il che, nel caso in cui si citi il maestro della nonviolenza, dovrebbe essere, a mio parere, proprio la prima domanda. Invece, in linea con il comune pensiero non-nonviolento , Mancuso cercava argomenti che giustificassero il ricorso alla violenza (ovviamente, violenza di difesa). In quest'ottica, egli citava il ben noto passo di Gandhi in cui, appunto per chiarire il dovere, in certi casi perfino di uccidere, viene ipotizzato il caso di un pazzo, cioè di una persona con cui non si riescano a trovare modi di interazione intell...

Fermare la guerra in Ucraina, prima che sia troppo tardi

Manifestazione per la Pace, Roma 5 novembre 2022

4 novembre: non festa, ma lutto

Flashmob a fianco delle donne iraniane

Ucraina, al posto delle armi

Nonviolenza: lottare, senza uccidere

Europe for peace, Manifestazioni nelle città italiane, 20/23 ottobre 2023

Testimonianze Carovana di Pace in Ucraina (sett/ott. 2022)

"Fuori la guerra dalla Storia": presidio per la Pace - Palermo

23 luglio 2022: l'Europa manifesta per la Pace